Da express-news.it:
Tzar è la bomba più potente mai esplosa Video






Fu costruita in Unione Sovietica nel 1961 da un gruppo di lavoro capeggiato da Andrej Dmitrievič Sakharov in poco più di sei settimane e il suo nome in codice era Ivan.
Il suo potere esplosivo era di 50 megatoni, ovvero quasi 4000 volte quello della bomba sganciata su Hiroshima.
È stato calcolato che se fosse stata lanciata sul centro di Londra avrebbe distrutto ogni cosa nel raggio di 30 chilometri (quindi avrebbe ucciso tutti gli abitanti londinesi) e incendiato tutto ciò che si fosse trovato entro 90 chilometri dal luogo dell’esplosione (fino ad Oxford).


Tale test fu preceduto il 9 agosto 1961 dalla dichiarazione di Nikita Khruščёv nella quale affermava che l’Unione Sovietica era in grado di costruire e voleva sperimentare una bomba da 100 megatoni (scatenando forti proteste internazionali) e fu seguito il 16 gennaio 1963 dalla rivelazione fatta a Berlino Est sempre dallo stesso Khruščёv del possesso di una bomba di quel tipo da parte del suo paese. Un simile ordigno, se testato sulla superficie terrestre, aprirebbe nella roccia un cratere profondo oltre 100 metri e largo quasi 3 chilometri, con un “fungo” di 14 chilometri di diametro.


# la pressione dello scoppio raggiunse un picco di 300 PSI, circa sei volte quella di Hiroshima # nonostante il cielo fosse nuvoloso, il lampo venne visto a 1.000 chilometri di distanza # uno dei testimoni riferì di aver percepito l’abbagliamento (anche attraverso gli occhiali protettivi) e il surriscaldamento della pelle alla distanza di 270 km # un’onda d’urto venne registrata nell’insediamento di Dickson, a 700 km # vennero danneggiate le imposte in legno delle case sino a 900 km dall’ipocentro fino in Finlandia # tutti gli edifici di Severny (realizzati in mattoni e legno), a 55 km di distanza, vennero completamente distrutti; in alcuni distretti posti a centinaia di chilometri dal punto d’impatto le case in legno vennero rase al suolo, mentre quelle in pietra persero il tetto, le finestre e le porte # le comunicazioni radio rimasero interrotte per quasi un’ora # le perturbazioni atmosferiche generate dall’esplosione fecero tre volte il giro della terra # il “fungo” causato dallo scoppio raggiunse l’altezza di 64 chilometri
# nonostante l’esplosione fosse stata innescata nell’atmosfera, l’U.S. Geological Survey misurò una magnitudo sismica compresa tra 5,0 e 5,25 con un’onda d’urto propagata e percepita in tutto il mondo
# l’area di “completa distruzione” si estese sino a 25 chilometri dall’ipocentro, mentre si osservarono danni sostanziali alle abitazioni sino a 35 chilometri. In alcuni casi, l’irregolare propagazione dell’onda d’urto in esplosioni atmosferiche di eccezionale potenza può provocare danni sino a 1.000 chilometri di distanza.
Commenti